[ Recensioni / Reviews ]

 

LHAM: Tertium Quid (CD 2025 - 13)

 

Loyal to his sound signature and production for the label Silentes, it is also under the moniker of LHAM in collaboration with Bruno De Angelis (Mana ERG) that Giuseppe Verticchio has recently published new releases. The two artists are known for their respective contributions to the unprecedented development of ambient dronescapes and adventurous experimental music with a moody atmospheric vibes. If the two previous LHAM opus’ were turned to ominous and electronic spaciness with an amount of synthetic arrangements and orchestrations punctuated by ethereal melodic guitar sequences in a new age, then post-rock tone, Tertium Quid follows a similar path but admits more emphasize on orchestrated cinematic grooves, chamber-pop melodicism, sampled collage, and spoken word with a clear call to be immersed in a reflective naturescape tendency, inviting the listener to be guided in a sentient vastness where shapes, time, moods, variations and colors are journeying around him.
Once more the duo shines through warm textures and playful instrumental patterns, with a joyful inclination and positive flavor which envelop all the compositions with a delicate veil. Some mysterious ethno-ritual resonances and hypno-ish electro rhythms seconded by string orchestrations are progressively coming to the fore to make this album a hybrid of transportive sounds, gently moving and leading the listener in spiritual strolls to far away lands and to vertical brightness.
All in all this project operates a syncretism between smoothly synthetic mysticism, music for films or fiction documentaries and waves of electronic-driven beats. If you like rhythms and textures with colorful juxtapositions you may like to give Tertium Quid a try. Recommended for a subtle and unexpected stylistic balance between Alva Noto, Clint Mansell, The End Of The Ocean, Spacetime Continnum, Woob, and Martin Nonstatic.
- Philippe Blache - Igloomag

Certe opere non si limitano a suonare: prendono forma, si espandono e inglobano chi ascolta. Tertium Quid di LHAM è un un’entità mutante, un labirinto sonoro in cui ogni angolo cela un riflesso differente. Bruno De Angelis (Mana ERG) e Giuseppe Verticchio (Nimh, Hall of Mirrors, Twist of Fate, Maribor) orchestrano un viaggio che va oltre la percezione convenzionale, un equilibrio sottile tra pulsazione e rarefazione, tra tensione e abbandono. Se “They Cast No Shadows” era un’ombra che si allungava sulla coscienza, Tertium Quid è un prisma che rifrange luci e ombre in un continuo mutare di prospettive. Il suono è denso, materico, fatto di strati che si sovrappongono e si dissolvono come onde in collisione. Chitarre elettriche, sintetizzatori, bassi profondi e percussioni emergono e si ritirano in un flusso ipnotico, mentre inserti vocali e strumenti etnici fungono da portali verso una dimensione altra, una soglia alchemica tra ambient, sperimentazione e architetture sonore di ampio respiro. Qui l’elettronica non è mai fredda, ma pulsante e viscerale. LHAM gioca con il contrasto tra attese sospese e esplosioni cinematiche, tra momenti di quiete apparente e crescendi che sembrano spingere la musica oltre il tempo e lo spazio. Non ci sono melodie facili da afferrare, ma un costante senso di narrazione, un racconto che si sviluppa attraverso sfumature di inquietudine e squarci di serenità inattesa. Il risultato è un’esperienza immersiva, un’opera che non si accontenta di evocare atmosfere ma le costruisce con una precisione quasi architettonica. Tertium Quid è un disco che si muove, cambia, sfugge alle definizioni: un territorio sonoro in cui perdersi è l’unico modo per comprenderlo. Il CD esce in una raffinata edizione a 6 pannelli in digisleeve in un’edizione limitata di 200 copie. Disponibile su Bandcamp e sullo Store della Silentes.
- Cesare Buttaboni - Ver Sacrum

Ascolto ‘Tertium Quid’ ormai da un paio di settimane e trovo che sia sul serio uno degli apici in carriera di Giuseppe Verticchio, che forse solo con il progetto Hall Of Mirrors aveva saputo sperimentare in maniera tanto forte e convincente al di fuori dello storico moniker Nimh. In questo caso lo vediamo al fianco di Bruno De Angelis (Mana ERG) e, saranno le improvvise esplosioni cinematiche che caratterizzano la scaletta (‘Nothing’ e ‘Lowlands’) oppure le influenze new age e post-rock che arricchiscono il materiale, quasi mai in precedenza mi ero trovato al cospetto di un album nella sua struttura più standard e accessibile. Per carità non sto parlando di musica commerciale o radiofonica, di strofe o ritornelli. Siamo sempre in ambito drone e dark ambient però ogni singolo episodio di ‘Tertium Quid’ ha vita propria e potrebbe essere scelto singolarmente a presentare un suono che si è evoluto lentamente, al ritmo dell'inesorabile battito del  tempo (‘Legacy Human’). Il successore di ‘They Cast No Shadows’ è un album in grado di catturare l’attenzione fin dal principio, eppure cresce di sessione in sessione, si fa sempre più concreto e denso, a volte sognante ed a volte maledettamente razionale e matematico. Un labirinto sonoro nel quale le percezioni convenzionali non hanno alcun senso e il disagio che nutriamo nella vita di oggi si traduce in sospensioni elettro-acustiche e visioni distorte di ciò che si muove intorno a noi. La tecnica è di altissimo livello, tanto che qualcuno potrà intravedere legami con fenomeni assoluti quali Alva Noto o Ryoji Ikeda a dispetto del carattere underground della proposta, ma non proverete mai quel gelido feeling che trasmettono molto release del genere. Al contrario solo pure emozioni di vita. Da avere a tutti i costi in edizione fisica, non fosse altro per lo splendido packaging realizzato da Silentes.
- Lorenzo Becciani - Suffisso Core

LHAM is a duo, Bruno De Angelis (Mana ERG) and Giuseppe Verticchio (Nimh), who have now their third album (see also Vital Weekly 1327 and 1377), continue their exploration of ambient music through the expanded package of synthesisers, electronics, guitars, drums and a free-range from the orchestral package. There is that post-rock approach, with swelling crescendos and lots of strings and throughout the production is rather ‘massive’. There are a lot of details; more importantly, these details don’t get lost in the bigger picture. The mood of the music is atmospheric and predominantly greyish, with a bit of blackness thrown in. It’s ambient music with many instruments and some voices, and as with their previous releases, there’s also a cinematographic aspect to the music. Just what kind of movie, I don’t know, but something dramatic for sure; LHAM play the vast picture, not the tiny interaction. This CD has ten pieces in under an hour; none feels too short or long. The whole album, while individual pieces, is also a homogenous experience.
- Frans De Waard - Vital Weekly

LHAM stands for Leaving Hardly A Mark, an Italian group comprised of Giuseppe Verticchio (Nimh, Hall of Mirrors, Twist of Fate...) and Bruno De Angelis (Mana ERG), and 'Tertium Quid' is their fourth album (third on the 13/Silentes label). Prior releases are comprised of strong cinematic ambient atmospheres, and I suspect the music of 'Tertium Quid' to be along the same lines. Opening with the sounds of an orchestra tuning up, then the conductor tapping his baton and voicing the rhetorical question, "Shall we begin?" the music does mirror something along the lines of an ambient cinematic overture. Things get futuristic on "Legacy Human," sounding somewhat like a Blade Runner atmosphere, very sci-fi, very dramatic, and yet there are emotional elements later in the composition that moved it out of replicant/robot territory. The first whisper of guitar appears in "Because You're Dead," a beautifully orchestrated piece with a reality check voice-over. There are more subtle instrumental touches here than you might imagine.
"Neutral Angels" may remind listeners of Vangelis and Tangerine Dream's more cinematic efforts, dome elegantly with a repetitive, simple, but effective chord progression. "Sleeping Chronos" strikes me as a nighttime atmosphere, but more like a dream than a snooze. The voices at the conclusion carry it upwards to the heavens. You might expect silence on a track titled "Nothing," but you won't get it. There is nothing laid back about the music on this track, and the theme of existentialism runs strong in it. More than halfway through the track becomes really bold, powerful,and progressive in its majesty.
"Summa Irru" (Tamil for "Just Be") refers to a state of spiritual stillness and presence, characterized by both mental and physical quietude. It's a practice of remaining inwardly, without engaging in external situations or responding to them. This track is somewhat reflective of that practice, a sense of calm while the world is not. "Symbol or Aenigma" may or may not have something to do with Lucio Fulci's 1988 supernatural horror film, 'Aenigma'. There is a dialogue sample on this one but I do not know if it was from the film. We're back in space, steeped in cosmic ambience on "Pyrrha Sub Astro." Ending in the "Lowlands" with changing media chatter (radio/TV transmissions) we come to realize that little of it matters in the long run. It is everything and noting. It is all around us, yet eludes us. The title "Tertium Quid" refers to an unidentified third element that is in combination with two known ones. The phrase is associated with alchemy. There is certainly some superb musical alchemy on this unclassifiable album. CD limited to 200 copies. Highly recommended!
- Steve Mecca - Chain DLK

È un sodalizio che funziona splendidamente quello tra il sempre molto attivo Giuseppe Verticchio (Nimh) e Bruno De Angelis (Mana ERG), nuovamente insieme per la terza fatica sulla lunga distanza del loro comune progetto Lham, due anni dopo l'apprezzato "They Cast No Shadows". Non uno di quei side-project più o meno estemporanei, bensì un terreno di condivisione totale tra due artisti sintonizzati sulle medesime sensibilità che, album dopo album, si conoscono sempre più a fondo, favorendo la piena compenetrazione delle rispettive prerogative artistiche. Il loro intimo intreccio elettroacustico si fa ancor più cinematico, sfruttando al meglio non soltanto quella materia ambient che è alla base della scrittura di Lham, ma anche tutta una serie di elementi (spoken words, pattern ritmici, ornamenti para-sinfonici...) che ampliano il raggio d'azione di un suono in costante movimento, evitando il rischio di andare a perdersi tra i confini labili di certe stucchevoli derive world music e/o new age. Il raffinato sound del duo è molto più denso di emozioni palpabili, come dimostrano in lungo e in largo tutte e dieci le tracce incluse, in un ascolto fluido ed inebriante che non scade mai nel mero esercizio di stile, frutto di una certosina levigatura. Dolci pennellate sonore e dettagli di grande finezza animano un suono che sa andare oltre l'intimismo, mostrando tensione filmica, pulsante intensità, vibrante elettricità e quel particolare fascino che un momento da incorniciare come "Summa Irru" riassume nel migliore dei modi. Ancora una volta sotto l'egida della 13 in bella edizione digisleeve a sei pannelli, il duo rilascia un lavoro di alta qualità e livello che farebbe la sua figura anche in un catalogo pregiato come quello della Projekt, tanto per chiarire quale sia la portata di un progetto che ha ampiamente dimostrato di saper tradurre efficacemente in musica la propria solida visione artistica comune.
- Roberto Alessandro Filippozzi - Dark Room Magazine

Giuseppe Verticchio (Nimh) e Bruno De Angelis (Mana ERG), due alchimisti sonori che con “Tertium Quid”, edito dall’instancabile 13/Silentes di Stefano Gentile, esplorano territori dove l’udibile sfuma nell’invisibile.
Il loro quarto atto discografico è un viaggio attraverso paesaggi sonori in continua mutazione, dove elettronica e strumenti tradizionali si intrecciano in un dialogo tra il tangibile e l’evanescente.
Le tracce si snodano come sentieri nel folto di un bosco che si inerpica verso la montagna, guidando l’ascoltatore all’incontro con la profonda introspezione.
Un’opera che sfida la percezione, invitando a perdersi per ritrovarsi in NUOVE DIMENSIONI NELL’ASCOLTO.
- Mirco Salvadori - Rockerilla

Terzo album per il duo LHAM.
Bruno De Angelis (Mana Erg) e Giuseppe Verticchio (Nimh), producono, quella che al momento è senza dubbio la loro migliore uscita.
Dieci movimenti ambientali, intrisi di atmosfere pastoral/cinematografiche, buone, per tempi avari di pietas come questi.
Pietrosa e splendida la confezione, che par si, conceder un respiro, profondo e fresco, mentre l’occhio annega nel tutto.
In alto, dove un battito leggero incontra Popol Vuh e Brian Eno (Neutral Angels, parla lingua “Another Green World”).
Sarebbe bello addormentarsi qui, se solo tu non mi tirassi per la maglia, e c’è mistero e bellezza in quel che non si può spiegare se non con un sospiro (Sleeping Chronos / Nothing).
Guarderemo il cielo scomparire e poi rinascere, e non saranno brividi di paura quelli che proveremo  (Summa Irru / Symbol Or Aenigma).
A suo modo, musica per resistere.
- Marco Carcasi - Kathodik

A due anni di distanza da They Cast No Shadows, il duo formato da Bruno De Angelis (Mana ERG) e Giuseppe Verticchio (Nimh) riprende le fila di un discorso mai interrotto pubblicando – sempre per la Silentes di Stefano Gentile – il terzo capitolo a firma Lham. L’impasto sonoro sostanzialmente ambient, anche se fortemente ibridato, è quello che abbiamo imparato a conoscere, ma mai come ora viene spinto verso soluzioni cangianti tenute insieme da una costruzione sempre complessa quanto raffinata e da un’attitudine cinematografica marcata.
Avvalendosi di un artigianato sonoro di alta qualità e di una sinergia decisamente alchemica – alla quale ci riporta lo stesso titolo del lavoro – i due musicisti plasmano un viaggio avvincente alla scoperta di paesaggi mai così ariosi, capaci di coniugare al loro interno, senza iato alcuno, sequenze contemplative e crescendo epici. Esempio virtuoso di tale pratica si ritrova nella centrale Sleeping Chronos, con la sua iniziale risacca di echi ambientali e movenze elettroniche calde gradualmente proiettata verso un’ascesa melodica guidata dalle chitarre e culminante in un climax orchestrale dirompente.
Ruolo centrale è rivestito dagli inserti vocali, sotto forma di modulazioni puramente musicali e soprattutto declamazioni testuali che svelano atmosfere ed intenti delle singole narrazioni. Sono architetture aurali sfaccettate, costruite con minuzia, in cui trovano spazio atipiche intersezioni di sprazzi di ambient americana e strutture post rock (Because You’re Dead), navigazioni dal sapore cosmico (Neutral Angels) ed esplorazioni etniche dal tono solenne (Summa Irru).
Siamo di fronte al tassello migliore di una collaborazione convincente sin dall’esordio di Leaving Hardly A Mark, giunta adesso ad un livello di maturità tale da consentire la perfetta inclusione di mondi sonori apparentemente slegati, integrati in un insieme ad alto tasso emozionale.
- Peppe Trotta - So What

“Tertium Quid” is the fourth release from the collaborative project LHAM, driven by Bruno De Angelis (Mana ERG) and Giuseppe Verticchio (Nimh, Hall of Mirrors, Twist of Fate). This new work unfolds across ten tracks, further expanding the project’s rich sonic identity.
LHAM’s Cinematic style remains a defining element, guiding the listener on a dark journey through an imaginary world shaped by a blend of electronics and acoustic instrumentation. The atmosphere is brooding, yet paradoxically reassuring. The compositions gently envelop the listener, with delicate arrangements and occasional slow-paced percussion lending a sense of accessibility and subtle rhythm. Scattered throughout are field recordings that emerge organically, integrating seamlessly into the Ambient soundscape and enhancing the immersive quality of the experience.
This is a carefully crafted and finely detailed opus that will surely resonate with fans of the genre.
- Stéphane Froidcoeur - Side Line Reviews

Nel catalogo di Silentes, LHAM, la collaborazione tra Giuseppe Verticchio e Bruno De Angelis, spicca in relazione con la gran parte delle emissioni della prolifica etichetta friulana, come una delle rare proposte che non disdegna ipotesi d’accessibilità marcata, soprattutto con l’odierno “Tertium Quid” che, come suggerisce il titolo, segue due episodi pregevoli come “Leaving Hardly a Mark” e “They Cast No Shadows”.
E’ un atto di grande potenza comunicativa che con metodo si alterna tra sospensioni e crescendo che lo riconducono volentieri a percorsi post-rock che a tratti si ingrossano al limite dell’incontenibile in episodi quali “Legacy Human”, dalle forti inflessioni romantiche, “Because You’re Dead”, dove si intrecciano inclinazioni ritmiche peonunciate e nitida malinconia, in una cornice cinematica che spesso orna le composizioni del duo, “Nothing”, dotata di aperture strumentali immaginifiche, mentre “Neutral Angels” si staglia per la sua ariosa, limpida, bellezza, “Sleeping Chronos” si concede a voluttuose tentazioni enfatiche, “Summa Irru” non attenta alla sua natura introspettiva, con “Symbol or Aenigma”, esemplare nel rappresentare il suono generosamente pieno qianto complesso e variegato sell’intero album, e “Pyrrha Sub Antro” che sembrano sfiorare a tratti temperate magniloquenze alla Cure.
- Paolo Bertoni - Blow Up

 

<<< BACK

 

- - - - - - -